
Ingredienti:
Pan di zenzero
Per la glassa reale :
- 60 gr di zucchero a velo
- albume d'uovo quanto basta
- pochissime gocce di limone

Della dose per il pan di zenzero qui elencata, io ne ho preparata solo una metà considerando che ne sarebbero venuti abbastanza per non far patir di desiderio i miei uomini di casa.
Ne sono venuti 35 divisi per un bel biscottone ciascuno.
Come tutti i biscotti, si stende la frolla con un mattarello su un piano infarinato e si ricavano gli omini con uno stampo apposito, che io ho trovato in un negozietto di un centro commerciale, assieme ad uno stampo per cioccolatini, che ovviamente non mancherò di collaudare nei prossimi giorni.
Porre i vari omini sulla placca da forno foderata con l'apposita carta e poi via a cuocere in forno, precedentemente riscaldato a 180 °c, per 10 minuti se ventilato o 15' se statico.
In ogni caso vi accorgerete che sono cotti quando li vedrete scurirsi nei bordi.

Continuate a cuocere i biscotti finchè non avrete esaurito l'impasto.
Nel frattempo (o la sera se i biscotti li avete preparati il mattino, oppure direttamente il giorno seguente), preparate la glassa reale. Prendete una ciotola ed aggiungete lo zucchero a velo, poi gradatamente, un cucchiaino alla volta, la chiara d'uovo.
Ne servirà davvero poco. All'incirca sue due/tre cucchiaini. Aggiungere pochissime gocce di limone, tanto per togliere dal palato quel sapore d'uovo che altrimenti si potrebbe sentire.

Dividere poi le varie glasse in vari sac à poche usa e getta, come ho fatto io, oppure fate dei coni con la carta da forno.
Tagliate pochissimo la punta delle sacche o dei coni. Quel tanto che basta per scrivere come fosse una penna.
Poi prendete i biscotti e ad uno ad uno decoratelo secondo la vostra fantasia.
Io mi sono attenuta ai decori classici che si vedono sui vari ricettari e qui su internet.
Nessun commento:
Posta un commento