![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEju9OEjO1Q0sCqL2ZUaihPXq0e1EPssM5F7DYivk-tz-lmccscZJVoGuwF2Mb0IZrlurihjR1BvTiLtjNu3D694tueslAf0tr3kMYzNM-cjmUTSjY6pNJrdWy1z59McmFkNeCiUJy3HLz0/s320/Istantanea+1+%252810-01-2017+20-29%2529.png)
Ingredienti :
500 gr di farina Manitoba
50 gr di zucchero
50 gr di strutto
5 gr di sale
270 gr di latte tiepido
1 uovo
1 fiala di essenza all'arancia o l'equivalente della buccia grattugiata di un'arancia
20 gr di lievito di birra
Questo impasto viene meglio se fatto con l'impastatrice, ma nulla vieta di farlo anche a mano. L'importante è impastare per bene per far sviluppare la maglia glutinica.
In ambo i casi la successione degli ingredienti è la medesima.
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido.
Versare la farina nel cestello dell'impastatrice insieme allo zucchero ed azionare la macchina. Aggiungere il latte con il lievito a filo fino fino alla fine del liquido.
Far assorbire per bene, poi aggiungere la fiala di essenza e l'uovo. Impastare ancora per bene fino al completo assorbimento.
Aggiungere ora il sale continuando ad impastare, ed infine lo strutto a tocchetti : aggiungere un tocchetto solo quando quello precedente sarà ben assorbito.
Impastare fino a quando l'impasto non si staccherà dalle parete. A quel punto infarinare leggermente il piano di lavoro per fare le pieghe all'impasto, in questo modo : allargare leggermente la pasta, poi riportare i lembi verso l'interno formando nuovamente un panetto.
Porre a lievitare anche dentro lo stesso cestello usato per impastare, coprire con la pellicola per alimenti e porre il tutto in forno spento ma con la lucina accesa per un'ora e mezza o fin quando non sarà raddoppiato di volume.
Impasto che va bene per fare le graffe, per le ciambelline fritte, bomboloni, le cassatelle...
Nessun commento:
Posta un commento