![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEika3x2hTCFTQlwHKdbdMjk9W3dzim69zA-vgl9y6rbwVNZxjz5qDgRQQYEUdon_YqSZGac6-ZG7MKl20UYF1l0V2dp89ZQwCf5QWTd7CnguYlC1HuRXiuZyAWdOkdobJYHgSi73U8Rb3E/s320/IMG_20170110_144757.jpg)
Ingredienti per 10 cassatelle
Per la pasta brioche :
500 gr di farina Manitoba
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi9ExYlZ_IRPfcDmj1__fXdC5nhLxMaGFqNBp3Xw3k-fvteJxBW0_tdh0l_o7jHgvtt4imBZESUQKoCvGNDxq2d3Dih1PNuJG3ZrlzYIpzlHMRWsjJZXdz-I8SY5QalxF12W6Xw2C7Z7jA/s320/IMG_20170110_150027.jpg)
50 gr di strutto
5 gr di sale
270 gr di latte tiepido
1 uovo
1 fiala di essenza all'arancia o l'equivalente della buccia grattugiata di un'arancia
20 gr di lievito di birra
Per la crema di ricotta :
500 gr di ricotta di pecora ben scolata
150 gr di zucchero a velo o zucchero semolato macinato finemente
1 pizzico di cannella
Per decorare :
zucchero
cannella
Olio di semi per friggere
Questo impasto viene meglio se fatto con l'impastatrice, ma nulla vieta di farlo anche a mano. L'importante è impastare per bene per far sviluppare la maglia glutinica.
In ambo i casi la successione degli ingredienti è la medesima.
Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido.
Versare la farina nel cestello dell'impastatrice insieme allo zucchero ed azionare la macchina. Aggiungere il latte con il lievito a filo fino fino alla fine del liquido.
Far assorbire per bene, poi aggiungere la fiala di essenza e l'uovo. Impastare ancora per bene fino al completo assorbimento.
Aggiungere ora il sale continuando ad impastare, ed infine lo strutto a tocchetti : aggiungere un tocchetto solo quando quello precedente sarà ben assorbito.
Impastare fino a quando l'impasto non si staccherà dalle parete. A quel punto infarinare leggermente il piano di lavoro per fare le pieghe all'impasto, in questo modo : allargare leggermente la pasta, poi riportare i lembi verso l'interno formando nuovamente un panetto.
Porre a lievitare anche dentro lo stesso cestello usato per impastare, coprire con la pellicola per alimenti e porre il tutto in forno spento ma con la lucina accesa per un'ora e mezza o fin quando non sarà raddoppiato di volume.
Preparazione crema di ricotta :
in una ciotola versarvi dentro la ricotta, lo zucchero e un pizzico di cannella. Amalgamare per bene la crema con una frusta a mano o, meglio ancora, con le fruste elettriche.
Coprire anche questo contenitore con della pellicola per alimenti e riporre in frigo fino al momento del suo utilizzo.
Trascorso il tempo di lievitazione :
Dividere il panetto di pasta brioche in tante porzioni di 90 gr cadauna.
Stendere ogni panetto così ottenuto a forma circolare ed al centro aggiungere un cucchiaio generoso di crema di ricotta.
Spennellare i bordi con semplice acqua, quindi chiudere per bene formando una mezzaluna. Per sigillare meglio la cassatella si possono usare i rebbi di una forchetta.
Quando tutte le cassatelle saranno pronte, scaldare abbondante olio di semi in una casseruola dai bordi alti.
Importante : non far scaldare troppo l'olio, altrimenti le cassatelle cuoceranno in fretta fuori restando crude dentro.
Tuffare (piano!) le cassatelle nell'olio caldo ( una o due alla volta) ed aspettare che coloriscano per bene da ambo le parti.
Scolarle su un piatto coperto con carta assorbente, poi ripassarle in un contenitore con dentro zucchero e cannella.
buonissimi! a Messina si chiamano Balò.. Grazie per la ricetta!
RispondiEliminagrazie a te :)
EliminaBuonissime e morbidissime.
RispondiEliminaLi ho fatte tante volte e riescono sempre
Mi fa molto piacere ^^
RispondiElimina