
Però quanto è buono...
E poi è il tipico piatto della Domenica, quindi pressoché immancabile nelle nostre tavole, a meno che non faccia a cambio con qualcos'altro di prettamente tipico.
Oggi non l'ho mangiato - a dire il vero - ma già da un po' contavo di mettere la ricetta, quindi eccovela qui :
Ingredienti per 4 porzioni :
-1 fetta di vitello di 500 gr
- 3 uova
- 2 ciuffi di prezzemolo
- 2 spicchi d'aglio
- 80 gr di salame
- 250 gr di macinato di maiale
- 100 gr di formaggio ragusano
- 1 cipolla piccola
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 3 cucchiai di olio EVO
- 200 ml di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne leggero
- sale e pepe
Questa ricetta è tratta da una collezione di libri di ricette edita Sorrisi & Canzoni, ed in particolare questa è stata presa dal libro regionale dedicato alla Sicilia.
Il procedimento per la preparazione del piatto è il seguente :
Rassodare due uova, sgusciarle e tagliarle a fette.
Tritare finemente il prezzemolo con uno spicchio d'aglio.
Tritare al coltello il salame e trasferitelo in una ciotola, insieme con il macinato; unire ora il formaggio ragusano, il trito di aglio e prezzemolo, un uovo e una presa di sale e di pepe.
Amalgamare bene il tutto.
Ora, con il batticarne, spianare bene la fetta di vitello per allargarla e spolverizzatela di sale e di pepe; ricoprirla poi con il ripieno precedentemente preparato, stendendolo uniformemente. Disporvi sopra le fette di uova sode, arrotolare quindi il tutto in modo da ricavare una specie di arrosto e legare con lo spago da cucina.
Affettare finemente la cipolla e tritare finemente il secondo spicchio d'aglio, insieme alla carota e il sedano. Mettere il tutto a soffriggere con l'olio in una casseruola per 5 minuti; quindi, adagiarvi l'arrosto e lasciarlo colorire a fuoco vivace. Sfumare con il vino rosso, poi abbassare il fuoco e proseguire la cottura per 2 ore, aggiungendo il brodo bollente, poco alla volta quando occorre, e rigirandolo di tanto in tanto.
Servire il falsomagro freddo, tagliato a fettine, irrorato con il suo brodo di cottura e accompagnato da un'insalata.
Variante contorno : patate al forno
Nessun commento:
Posta un commento